Si sente sempre parlare di riforma scolastica, ma alla fine, realmente, cosa ci guadagnano gli studenti? Con le “nuove riforme” riescono ad apprendere più facilmente? riescono ad amare la scuola? riescono a non annoiarsi? riusciamo a arrivare tra i primi in cultura?
In realtà non siamo mai andati oltre il 30° posto nel programma dell’OCSE, il “P.I.S.A.” (Influental Programme for International Student Assesment) e nulla fa sperare di riuscire a salire di livello! Se vogliamo dare la colpa ai media, alle distrazioni, di televisioni, radio, Ipod, Ipad, Iphone, ai vizi che diamo ai nostri figli, beh facciamolo pure ma … sono cazzate in confronto a ciò che potrebbe (dovrebbe) essere fatto a scuola!
Prendiamo ad esempio Utopia ( Italo Calvino docet ) un paese al confine con il nostro, li la scuola è molto diversa dalla nostra.